Massaggio prenatale

DAL TERZO MESE. Quando la gravidanza procede normalmente e il ginecologo da il consenso ad eseguire i massaggi la futura mamma può effettuare questa tipologia specifica di massaggio. Sciogliere le tensioni accumulate durante la gravidanza, combattere ritenzione idrica e cellulitemigliorare la circolazione agli arti inferiori e prevenire le vene varicose, lenire il disagio causato da crampi muscolari, curare il dolore delle sciatalgie e delle lombalgie, regalare benessere e relax. Sono solo alcuni dei benefici del massaggio durante la gravidanza, una pratica che può essere eseguita in tutta sicurezza a patto che l'operatore abbia una indubbia esperienza e pratica.

I benefici del massaggio durante la gravidanza

Sul piano fisico il massaggio può:

  • contribuire a ridurre la rigidità muscolare, che può anche favorire un indurimento delle pareti dell'utero e aumentare il rischio di un parto prematuro,
  • contrastare il mal di schiena provocato dalla iperlordosi lombare causata dal peso della pancia,
  • ridurre il gonfiore alle mani e ai piedi,
  • combattere dolori alle articolazioni (particolarmente impegnate a causa del peso dell'utero) e crampi ai muscoli,
  • favorire il ritorno venoso che viene ostacolato dal peso della pancia e dà luogo a pesantezza alle game e ritenzione idrica,
  • rendere più morbida ed elastica la pelle prevenendo la comparsa delle smagliature e altri inestetismi causati dalla trazione della pelle,
  • allenare i muscoli del pavimento pelvico,
  • allevia la tensione a livello del collo e riduce il rischio di emicrania,
  • dopo il parto aiuta a drenare i liquidi in eccesso e a sciogliere le adiposità localizzate.

Sul piano psicologico il massaggio può rivelarsi utile per:

  • combattere lo stress causato dalla tempesta ormonale e dal cambiamento del corpo, nonché la paura del parto,
  • affinare le tecniche di respirazione in vista del travaglio,
  • favorire il relax e il benessere psicologico,
  • migliorare la qualità del sonno.

Il massaggio prenatale viene eseguito generalmente con la donna in posizione supina o coricata su un fianco e non comporta alcun effetto collaterale o rischio purché venga eseguito da un operatore preparato che non insisterà assolutamente sulla zona addominale, solleciterà la schiena, la colonna vertebrale, gli arti inferiori.

Controindicazioni. Il massaggio prenatale non presenta particolari problemi di sicurezza per la salute della donna, ma è sempre consigliabile consultare il proprio medico e ginecologo prima di procedere. In ogni caso, è bene informare il massaggiatore dei problemi fisici che si stanno avvertendo durante la gravidanza, prima di iniziare il massaggio.